Skip to main content

Chirurgia Refrattiva Lasik e PRK 
Intervento Laser Miopia, Ipermetropia e Astigmatismo a Firenze

Florence Medical Center – Centro Oculistico a Firenze

La chirurgia refrattiva corregge i difetti visivi dell’occhio (astigmatismo, miopia e ipermetropia) agendo direttamente sulla cornea. Rappresenta ad oggi la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono liberarsi dall’ingombro di occhiali e lenti a contatto. Grazie al continuo progresso tecnologico, inoltre, gli interventi di chirurgia refrattiva vengono personalizzati in base alle caratteristiche dell’occhio del paziente, al fine di garantire risultati eccellenti ed estremamente affidabili. Gli interventi di chirurgia refrattiva richiedono pochi minuti di tempo e vengono eseguiti ambulatorialmente, senza necessità di ricovero: il paziente può quindi fare rientro a casa subito dopo aver effettuato il trattamento.
Gli interventi di chirurgia refrattiva vengono eseguiti secondo diverse tecniche chirurgiche. Presso il nostro Centro Oculistico, le tecniche utilizzate sono: LASIK e PRK.

Chirurgia Refrattiva Lasik

La chirurgia refrattiva Lasik è un intervento personalizzato (customizzato) per la correzione dei difetti visivi quali miopia, astigmatismo ed ipermetropia, che garantisce al paziente un miglioramento della qualità della vista e un recupero visivo immediato. La maggior parte dei difetti e delle aberrazioni ottiche fisse, infatti, proviene da difetti della cornea che, grazie a sofisticati esami strumentali quali l’aberrometria, possono essere scansionati nel minimo dettaglio al fine di programmare un’operazione laser che intervenga in maniera appropriata in ogni punto della cornea. L’operazione laser customizzata, personalizzata, per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia viene eseguita in tre step:

  • Primo step: scansione dettagliata dei difetti e dei parametri dell’occhio tramite aberrometro e delle caratteristiche anatomiche del tessuto mediante topografo corneale e pianificazione personalizzata ed ottimale dell’intervento.
  • Secondo step: creazione di un flap corneale. Il flap è un lembo sottilissimo di cornea che viene ribaltato per poter eseguire l’operazione nello strato sottostante.
  • Terzo step: correzione personalizzata dei difetti visivi tramite utilizzo di un laser ad eccimeri di ultima generazione, guidato con estrema precisione grazie all’analisi precedentemente svolta dall’aberrometro.


Dopo l’intervento, il chirurgo applicherà gocce di collirio necessarie per una corretta guarigione. Verranno date al Paziente delle conchiglie trasparenti, da applicare solo la notte, che impediranno contatti accidentali durante il sonno. E’ consigliabile usare occhiali da sole per proteggersi dai raggi ultravioletti e dagli agenti atmosferici. Il giorno dopo, al primo controllo, la visione sarà già buona. Il trattamento è indolore sia durante che una volta terminato l’effetto dell’anestesia che si esegue con delle semplici gocce. Dopo l’operazione di chirurgia refrattiva laser Lasik, il medico prescriverà al paziente una terapia che dovrà essere seguita in maniera precisa e costante.

Avvertimenti e consigli da seguire dopo essersi sottoposti ad un’operazione di chirurgia refrattiva laser LASIK

  • Non toccare, sfregare o stropicciare gli occhi
  • Non truccare gli occhi né il viso
  • Non sottoporsi a lampade abbronzanti
  • Utilizzare occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce solare e da fattori esterni (polvere, fumo, vento, pioggia, etc.)
  • Evitare per almeno un mese il bagno in piscina, sauna o bagno turco e per 20 giorni il bagno in mare
  • Evitare alcuni sport di contatto o attività che possano causare urti meccanici agli occhi. E’ permessa la corsa e la palestra
  • Preoccuparsi di non far entrare acqua o detergenti negli occhi durante la pulizia personale nei primi 10 giorni

Chirurgia Refrattiva PRK

La chirurgia refrattiva laser PRK riesce a correggere miopia, astigmatismo, ipermetropia e le aberrazioni ottiche tramite un trattamento Laser diretto sulla cornea. La chirurgia laser PRK viene programmata meticolosamente tramite una approfondita visita oculistica corredata di tutti gli esami strumentali necessari alla realizzazione del progetto di trattamento. Fasi dell’intervento di chirurgia refrattiva laser PRK: Tutta la preparazione al trattamento è la stessa che viene effettuata per la iLasik (vd iLasik sopra), solo le dosi di collirio anestetico sono maggiori nella PRK. Quindi si procede nel seguente modo:
  • • Asportazione meccanica dello strato di epitelio corneale eseguita al fine di permettere l’esposizione dello stroma corneale (la parte di tessuto corneale che non ricresce) per poter eseguire il trattamento laser
  • • Trattamento laser per la correzione dei difetti visivi della durata massima di 60 secondi (PRK)
  • • Medicazione della cornea con colliri e applicazione di una lente protettiva, che non dovrà essere tolta fino alla naturale riformazione dello strato di epitelio corneale rimosso (5-6 giorni). Il chirurgo provvederà a rimuovere la lente a contatto terapeutica durante il giorno del controllo programmato.
    Chirurgia refrattiva PRK

    Avvertimenti e consigli da seguire dopo essersi sottoposti ad un’operazione di chirurgia refrattiva laser PRK

  • • Non toccare o sfregare gli occhi
  • • Non applicare trucco sugli occhi né sul viso
  • • Non effettuare sedute con lampade per l’abbronzatura artificiale
  • • Non esporsi prolungatamente a fonti di luce
  • • E’ molto importante utilizzare occhiali da sole per proteggere gli occhi da fattori esterni quali luce solare, polvere, vento, pioggia, fumo, vapori etc.
  • • Evitare ambienti esposti a fattori come fumo, polvere, vapore, luce eccessiva, vento, aria secca, etc. che possono irritare gli occhi.
  • • Non far entrare gli occhi a contatto con l’acqua, soprattutto nei primi giorni
  • • Evitare per almeno un mese il bagno in piscina, sauna o bagno turco o il bagno in mare
  • • Preoccuparsi di non far entrare negli occhi acqua o detergenti durante la pulizia personale.
  • Procedura per l’intervento di chirurgia refrattiva laser Lasik e PRK

    Il giorno del trattamento, il Paziente dovrà recarsi al Centro assieme ad un accompagnatore dato che al termine del trattamento non sarà subito in grado di guidare. Porterà con sé solo degli occhiali da sole. È permessa una colazione leggera senza caffè o sostanze eccitanti. Non è necessaria alcuna preparazione farmacologica precedente al trattamento Laser. Le donne dovranno ricordare di non truccarsi e tutti i pazienti eviteranno profumi e deodoranti la mattina dell’intervento.
    Prima dell’intervento verranno applicate alcune gocce di anestetico sull’occhio da trattare per assicurare che la procedura non causi alcun tipo di fastidio o dolore. Al Paziente viene fatta indossare indossare la divisa e il cappellino (la divisa si applica sopra i normali abiti) e viene fatto accomodare sul lettino del laser. La testa del paziente viene fissata con un delicato cerotto al fine di limitare i piccoli movimenti del capo; vengono deterse la cute e gli occhi; viene applicato un accessorio specifico per tenere le palpebre aperte in modo che non vengano mai a contatto con il raggio Laser. La collaborazione del Paziente durante tutto il trattamento è minima: non deve preoccuparsi di aprire e chiudere l’occhio e gli viene chiesto solo di fissare un punto di luce rossa, posto esattamente davanti a sè.
    Il Laser è dotato di un sistema di sicurezza (chiamato eye-tracker) che segue tutti i movimenti dell’occhio durante il trattamento: se il paziente distoglie accidentalmente lo sguardo dal punto da fissare, creando un angolo di incidenza eccessivo con il raggio Laser, il trattamento si interrompe fino a quando il Paziente non torna a fissare il puntino rosso. Il chirurgo procede quindi alla prima fase dell’intervento (asportazione dello strato di epitelio corneale -PRK- o creazione del flap corneale -Lasik-) per poi intervenire sul rimodellamento del tessuto mediante Laser ad eccimeri. Da quando inizia la detersione della cute a quando finisce il trattamento tramite laser intercorrono circa 4-5 minuti.
    Se è necessario trattare anche il secondo occhio, si sposta elettronicamente il letto e si centra il Laser per eseguire il secondo trattamento. Al termine della procedura, il Paziente viene fatto alzare e viene accompagnato in una stanza dove ha a disposizione una poltrona-letto. Dopo qualche minuto può già tornare a casa, preoccupandosi di seguire attentamente le istruzioni date dal chirurgo.
    Non importa quanto bene ci si possa sentire o di quanto si sia contenti della visione subito dopo l’intervento: è fondamentale seguire le indicazioni del chirurgo riguardo la terapia post-operatoria, è fondamentale recarsi alle visite di controllo richieste dal proprio oculista!

    Chirurgia Refrattiva: Costi

    I costi della chirurgia refrattiva variano da 1300 a 1500 euro per ciascun occhio per la tecnica Lasik, e da 1000 a 1250 per ciascun occhio per la tecnica PRK. I costi indicati sono comprensivi dell’intervento e di tutti i controlli post-operatori nei primi 2 mesi.

    E’ possibile ricorrere a un finanziamento direttamente presso la nostra Clinica, presentando come documentazione solo carta di identità e tessera sanitaria, con risposta in 24 ore: 

    – anche con zero anticipo;

    – finanziamento da 12 a 60 mensilità.

    Con finanziamento:

    – Trattamento con tecnica PRK  a partire da 16,66€/mese ( per ciascun occhio);

    – Trattamento con tecnica Lasik a partire da 21,66€/mese (per ciascun occhio);

    Leggi di più su costi e finanziamenti ➡

    Testimonianze dei nostri Pazienti 

    • Ginevra Migliori, Chirurgo Plastico ed Estetico, Milano

      Caso: Miopia ed astigmatismo molto elevati con cheratocono. Intervento di sostituzione del cristallino (con lenti intraoculari multifocali) in entrambi gli occhi nella stessa seduta .
      Medico: Dr. Giuseppe Panzardi e Dr. Giovanni Panzardi

       

    • Gianluca Epifani, Firenze

      Caso: Miopia in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza del paziente: Ho trovato questa clinica grazie ad approfondite ricerche sul web circa 8 anni fa, quando ho deciso che volevo liberarmi definitivamente della mia miopia. Diversi medici parlavano positivamente di questa clinica e degli apparati tecnologicamente avanzati che utilizzavano, così ho deciso di prenotare una visita. Che dire… mi sono operato ad entrambi gli occhi con la Lasik e già il giorno dopo l’intervento vedevo bene e sono tornato a lavorare. Sono stato seguito in maniera davvero professionale con visite periodiche per monitorare la guarigione e ora, a distanza di anni, la mia vista è sempre PERFETTA
    • Silvia Arduini, Firenze

      Caso: Miopia elevata in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giuseppe Panzardi

      Testimonianza della paziente: Sono passati 14 anni da quando il dott. Panzardi mi ha operato per la miopia. Intervento perfettamente riuscito, con soddisfazione che permane dopo tanto tempo. Solo controlli di routine, vista perfetta e niente più l’impiccio delle lenti a contatto!
    • Mariaelvira Gervasi, Firenze

      Caso: Miopia ed astigmatismo elevati ad entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza della Paziente: Ero molto miope ma, da quando mi sono operata, non ricordo neanche più quando indossavo occhiali e lenti a contatto. Ero bloccata da paure e ansie che mi hanno fatto perdere del tempo davvero prezioso e che non avevano alcun fondamento! Il mio unico rimpianto è non averlo fatto prima. L’intervento è stato assolutamente indolore, mi sono sentita seguita e coccolata prima, durante e dopo. Massima professionalità, gentilezza e disponibilità. È come rinascere, lo consiglio caldamente a chiunque voglia cambiare la propria vita e iniziare finalmente a vederla con occhi davvero nuovi. Grazie infinitamente al dott. Panzardi e ai suoi collaboratori!
    • La paziente Rina Nesi con il Dr. Giovanni Panzardi

      Rina Nesi, Firenze

      Caso: Miopia molto elevata (-10.00) con astigmatismo elevato (3 diottrie) in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza della Paziente: Sono Rina, lavoro come insegnante e nella mia vita ho studiato e letto tantissimo. Per chi è molto miope e astigmatica, come lo ero io, si tratta di uno sforzo veramente enorme: i disagi come emicranie e stanchezza erano all’ordine del giorno. Inoltre non riuscivo più a portare le lenti a contatto con soddisfazione (e non correggevano bene l’astigmatismo) e dipendevo totalmente dagli occhiali. Poi, un po’ di tempo fa, la decisione importantissima che ha cambiato radicalmente la mia vita personale, sociale e lavorativa: mi sono rivolta al Dr. Giovanni Panzardi del Florence Medical Center. Dopo accurate visite, ho scelto di affrontare l’operazione per eliminare miopia ed astigmatismo e gli effetti indesiderati: la sorpresa? La fase post operatoria non crea disagio né alcun dolore, inoltre il mio difetto grave si è completamente risolto!!!
    • Francesca Guerrini, Firenze

      Caso: Miopia ed astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giuseppe Panzardi

      Testimonianza della Paziente: Mi sono operata di miopia al Florence Medical Center con il dottor Giuseppe Panzardi e, oltre all’intervento perfettamente riuscito, mi sono trovata benissimo dal punto di vista di servizi, controlli pre e post operatori, e umano. Consigliatissimo davvero!
    • Lul Ahmed Islao, Firenze

      Caso: Miopia ed astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza della Paziente: Dopo di tanti anni di schiavitù da occhiali e lenti, decido finalmente di operarmi di miopia. L’intervento è breve e indolore sia durante lo svolgimento che durante il decorso. La sera stessa dell’intervento vedevo già bene. Grazie a tutto lo staff per la disponibilità e la professionalità.
    • Alessandro A., Prato

      Caso: Miopia ed astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giuseppe Panzardi

      Testimonianza del Paziente: Ero miope ed astigmatico ed oltre agli occhiali ho spesso utilizzato con soddisfazione le lenti a contatto. Ho deciso di operarmi di chirurgia refrattiva perché ad un certo punto ho iniziato ad avere difficoltà nell’utilizzo delle lenti: pochi minuti dopo averle indossate mi davano fastidio, secchezza e bruciore. Ero sempre stato incuriosito dalla possibilità di trattare chirurgicamente il mio difetto visivo, ma ero anche molto preoccupato per l’intervento, principalmente per il mio lavoro, dato che sono un odontoiatra. Temevo lunghi tempi di recupero e difficoltà nella visione da vicino, con le ovvie ripercussioni sulla mia attività professionale. Impossibile descrivere il mio stupore dopo l’intervento: mi sono operato da entrambi gli occhi di venerdì, con un intervento rapido ed assolutamente indolore e l’indomani la mia vista era perfetta. Non avevo mai avuto una visione così nitida, nemmeno con la miglior correzione delle lenti a contatto. Ma la cosa più importante è che lunedì ho ripreso il mio lavoro senza alcuna difficoltà!
    • Borjan Marinkovic, Roma

      Caso: Miopia ed astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza del Paziente: Ho portato gli occhiali per almeno 20 anni a causa di una forte miopia. Nello sport, di cui sono appassionato, come nelle normali attività della vita quotidiana, spesso mi sentivo limitato e avevo il forte desiderio di liberarmi dalle lenti. Guidato dal Dott. Panzardi, ho stabilito il momento giusto per effettuare l’intervento, che è stato molto veloce e con pochissimi accorgimenti da tenere nel post operatorio. L’intervento è perfettamente riuscito ed ho acquisito una visione perfetta fin da subito. Sono estremamente soddisfatto del cambiamento avvenuto.
    • Emiliano Beschi, Firenze

      Caso: Miopia ed astigmatismo residuato in seguito a pregresso trattamento Laser
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza del Paziente: Avevo effettuato un trattamento Laser più di 10 anni fa a Prato. Non ne ero rimasto soddisfatto perché é residuato un discreto difetto visivo. Recentemente dopo una visita col Dr. Giovanni Panzardi ho saputo che si potevano ritrattare i miei occhi e eliminare definitivamente questo difetto visivo. Sono stato seguito passo passo e informato su tutto, mi ha spiegato che i Laser moderni sono molto più precisi ed affidabili e che il trattamento ha una lunghissima durata nel tempo. É stata una esperienza davvero molto positiva e sono entusiasta di poter finalmente fare a meno degli occhiali.
    • Adriana Bongini, Firenze

      Caso: Ipermetropia con astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza della paziente: L’intervento di chirurgia refrattiva mi è  stato consigliato da una mia amica e, come lei, sono molto contenta del risultato ottenuto. Ringrazio il Dott. Panzardi per la sua professionalità, disponibilità e accuratezza nelle visite prima e dopo l’intervento. Devo ammettere che già dopo poche ore dall’intervento  il mondo cambia davvero aspetto. Unico rimpianto: non averlo fatto prima!

    • Luigi Ballerini

      Caso: Miopia con astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giuseppe Panzardi

      Testimonianza del paziente: Ero titubante e impaurito.. mi ha suggerito mia sorella un medico chirurgo specializzato e molto bravo di cui aveva sentito parlare…mi sono convinto ad operarmi appena ho conosciuto il Dott. Panzardi , mi ha colpito la serietà e la  professionalità della persona , la precisione che trasmetteva in ogni movimento delle sue mani, nei gesti più banali di una normale visita medica oculistica. Operato subito ad entrambi gli occhi, miopia 5,5 e astigmatismo 1,5 .. ad entrambi gli occhi ma in gradazioni diverse. Sono rinato.. vedo perfettamente, ancora oggi, dopo 6 anni e lo rifarei domani.. Devo dire che lo studio è stato altrettanto scrupoloso e attento anche nelle visite post operatorio e di routine. Peccato non aver conosciuto il Dott Panzardi prima .. avrei risparmiato tanti tanti disagi ..anche nello sport e nello svago! Grazie ancora

    • Sandra Fallani, Firenze

      Caso: Cataratta bilaterale in occhio ipermiope. Intervento in entrambi gli occhi nella stessa seduta
      Medico: Dr. Giuseppe Panzardi

      Testimonianza della paziente: Ho fatto l’intervento di cataratta nel maggio 2018, all’età di 56 anni. Sono stata operata dal dott. Giuseppe Panzardi. In un solo giorno sono stata operata a entrambi gli occhi…e io che dall’età di 4 anni portavo gli occhiali/lenti a contatto per un’elevata miopia, finalmente da quel giorno ho potuto buttarli, infatti mi è stato impiantato un cristallino graduato che mi ha corretto la miopia. L’ operazione è stata indolore, l’unica accortezza da avere per qualche giorno è di tenere sempre l’occhio ben sterile e mettere i colliri indicati. Anche per quanto riguarda il personale che lavora nello studio medico la mia impressione è stata positiva.

    • Emanuele Giardini, Firenze

      Caso: Miopia ed astigmatismo in entrambi gli occhi
      Medico: Dr. Giovanni Panzardi

      Testimonianza del Paziente: Dott. Giovanni, volevo comunicarti non solo la mia stima per il tuo operato, ma anche la gioia che provo a sole due settimane dall’intervento. Ci sono momenti che la mente per un attimo cerca gli occhiali ma… con un sorriso mi rendo conto di non averne più bisogno ed è una sensazione bellissima. I colleghi mi chiedono incuriositi se riesco a leggere questo o quel cartello, e io sorridendo, dico siii… Oggi in riunione, sono riuscito da lontano a vedere con nitidezza le Slide di presentazione; che felicità. Un sentitissimo grazie a te e tuo padre per la gentilezza e la professionalità dimostrata