Le lenti intraoculari fachiche (IOL), si possono applicare per correggere un grave difetto visivo, come: miopia oltre le 10 diottrie, ipermetropia oltre le 5 diottrie o quando la cornea è troppo sottile da poter sostenere una correzione laser. Le lenti intraoculari fachiche, vengono sistemate nell’occhio senza asportare il cristallino, al contrario di quanto avviene nelle operazioni della cataratta. Le IOL, vengono collocate nella camera anteriore dell’occhio. La correzione visiva grazie alle lenti intraoculari, avviene dentro l’occhio, a differenza delle lenti a contatto, occhiali e chirurgia laser della cornea, dove la correzione, avviene esternamente. Utilizzando le lenti intraoculari fachiche, si possono correggere i difetti visivi fino a 15 diottrie.
I pazienti più indicati per correggere i difetti visivi, tramite l’impianto delle lenti intraoculari fachiche, sono quelli tra i 20 e i 45 anni, così da poter risolvere il problema della vista, in modo decisivo e per liberarsi dall’utilizzo quotidiano di lenti a contatto e occhiali. Il paziente che aspira all’impianto di IOL, deve avere una struttura oculare sana, cioè senza alcun tipo di malattia dell’occhio. Un anno prima di eseguire l’impianto IOL, per correggere la vista, il difetto visivo del paziente deve essere stabile, o di lenta progressione e avere la prescrizione di lenti a contatto oppure occhiali correttivi. Il medico oculista, prima di procedere con l’impianto delle lenti intraoculari fachiche, per correggere miopia, astigmatismo o ipermetropia, analizza: la storia patologica del paziente, le condizioni di salute, le abitudini di vita, le abitudini lavorative, le condizioni e l’anatomia degli occhi del paziente, per poi decidere, se si può procedere o meno, con l’impianto delle lenti intraoculari fachiche.
Rapida: l’impianto di lenti intraoculari fachiche si esegue in sala operatoria in soli 15 minuti.
In anestesia locale: per l’impianto di IOL fachiche sono sufficienti poche gocce di collirio anestetico.
Oggi l’intervento di cataratta si pone come obiettivo non solo la rimozione del cristallino catarattoso (opaco) ma anche l’ottenimento di una buona condizione visiva dal punto di vista rifrattivo dopo l’intervento. Da molti anni ormai si utilizzano con successo lenti artificiali multifocali che sono capaci di far vedere bene il Paziente a tutte le distanze (lontano, vicino, distanza intermedia). Per cui per tutti i Pazienti che abbiamo superato i 45 anni, ed hanno quindi la presbiopia in atto, e vogliano eliminare dei difetti visivi importanti o comunque non correggibili con il Laser ad eccimeri, una soluzione molto valida e interessante è la sostituzione del cristallino con una IOL multifocale. Di seguito alcune condizioni che possono suggerire questa procedura chirurgica:
Tra i pazienti che si sono sottoposti ad impianto di IOL per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia, il 90% di essi ha ottenuto un recupero totale del visus; mentre il restante 10% ha ottenuto un miglioramento quasi totale della vista e un recupero ottimale del visus tramite correzione con occhiali, lenti a contatto o operazioni laser.
Prima di sottoporsi all’impianto di lenti intraoculari fachiche (IOL), è necessario seguire tutte le indicazioni e le prescrizioni del medico oculista.
Ecco alcune pratiche da seguire dopo l'intervento di impianto di IOL per la correzione di difetti visivi elevati (miopia, astigmatismo, ipermetropia):
Florence Medical Center - Centro Oculistico Firenze - Indirizzo: Via Panciatichi 26/4, 50127 Firenze (FI). La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto al Florence Medical Center sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori e sono concessi in licenza d'uso al Centro Oculistico Florence Medical Center. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.