La trombosi retinica si verifica quando l’occlusione di un vaso sanguigno causa un insufficiente afflusso di sangue alla retina. In base alle dimensioni, alla localizzazione del vaso sanguigno coinvolto e dalla durata del processo ischemico, i danni alla retina possono essere più o meno gravi.
La trombosi retinica è l’occlusione di un vaso sanguigno della retina determinata da un trombo. La trombosi retinica può causare danni permanenti alla retina. Le occlusioni dei vasi sanguigni della retina possono essere venose o arteriose. Quelle venose sono più frequenti rispetto a quelle arteriose.
I pazienti più colpiti da trombosi retinica sono quelli che:
L’occlusione retinica arteriosa può portare a un’immediata perdita della vista o a un’ischemia totale della retina, causando danni gravi e irreversibili. L’occlusione retinica arteriosa può anche provocare offuscamento o perdita della vista temporanei della durata di alcuni secondi o minuti. Questi offuscamenti temporanei costituiscono un campanello d’allarme di ischemia retinica o cerebrale. Un’occlusione retinica venosa può causare una perdita della vista in maniera repentina e indolore. L’entità del danno può variare a seconda se l’ostruzione del vaso sanguigno sia totale o parziale.
Per diagnosticare ed analizzare la trombosi retinica, il medico oculista misura l’acuità visiva quindi esplora il fondo dell’occhio e decide successivamente sottopone il Paziente ad una fluorangiografia. Quest’ultima permette di localizzare il danno e di verificare se l’occlusione è di tipo ischemico o edematoso. La fluorangiografia viene usata anche per tenere sotto controllo l’evoluzione della trombosi retinica nel tempo e sotto l’effetto delle terapie eseguite.
In base alla gravità della trombosi retinica, si può intervenire con il laser per eliminare gli edemi o fotocoagulare le aree ischemiche. Può essere indicato effettuare iniezioni intravitreali di anti-VEGF o cortisonici. In caso di occlusione retinica arteriosa, è opportuno intervenire con farmaci atti alla dissoluzione dell’embolo. I danni causati alla retina restano tuttavia permanenti. La prevenzione è sicuramente la soluzione migliore per la trombosi retinica.
La prevenzione della trombosi retinica avviene attraverso la cura dei fattori di rischio come ipertensione, diabete, glaucoma e problemi al sistema circolatorio .È importante sottoporsi a controlli mirati con frequenza annuale, soprattutto nei casi in cui si è soggetti al rischio per via dell’età superiore ai 50 anni o a causa di diabete, ipertensione, glaucoma, aterosclerosi o problemi del sistema circolatorio.
Florence Medical Center - Centro Oculistico Firenze - Indirizzo: Via Panciatichi 26/4, 50127 Firenze (FI). La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto al Florence Medical Center sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori e sono concessi in licenza d'uso al Centro Oculistico Florence Medical Center. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.