La pinguecola è un tessuto degenerativo che si forma sulla congiuntiva. A seconda dell’avanzamento, esso si distingue in una parte di colore bianco o giallastro più o meno sporgente.Generalmente, la pinguecola si sviluppa a partire dall’angolo nasale dell’occhio verso la cornea.
La pinguecola è una patologia oculare che consiste nella formazione degenerativa di un tessuto congiuntivale esteso dall’angolo interno dell’occhio fino al centro. Si presenta come una zona bianca o giallastra che può ispessirsi al punto da impedire al paziente l’uso delle lenti a contatto.
Le cause della pinguecola sono solitamente di tipo ambientale: ripetuta esposizione ai raggi solari senza protezione, vento, polvere, aria secca. In genere colpisce persone di tutte le età (soprattutto coloro che hanno superato i 50 anni) abituata a passare molte ore al sole o in ambienti secchi e polverosi. La pinguecola si può associare alla malattia di Gaucher (malattia da accumulo lisosomiale).
Nella fase iniziale, la pinguecola si presenta come una macchia di colore bianco o giallastro posizionata nella zona compresa tra l’angolo interno e il centro dell’occhio. Nello stadio avanzato, la pinguecola può ispessirsi a tal punto da non rendere possibile l’utilizzo di lenti a contatto La pinguecola infiammata può creare fastidi quali arrossamento e sensazione di corpo estraneo.
Per diagnosticare la pinguecola è necessario sottoporsi ad una visita oculistica durante la quale il medico specialista saprà valutare la presenza e lo sviluppo della pinguecola e la sua eventuale degenerazione in ptrerigio.
Il trattamento della pinguecola può avvenire con lacrime artificiali o farmaci antiinfiammatori e steroidi. La pinguecola può essere rimossa anche per via chirurgica. Dopo la sua rimozione a distanza di tempo potrebbe tendere a riformarsi: è quindi necessario fare una buona prevenzione avendo cura di non esporre gli occhi ai fattori ambientali che la provocano (raggi solari, vento, polveri, aria secca).
La prevenzione della pinguecola è importante poiché essa può determinare la nascita dello pterigio. Per prevenire la pinguecola, è necessario utilizzare occhiali da sole con lenti di buona qualità ed evitare la frequentazione di ambienti secchi e polverosi.
Florence Medical Center - Centro Oculistico Firenze - Indirizzo: Via Panciatichi 26/4, 50127 Firenze (FI). La grafica, le immagini ed i contenuti che non fanno riferimento diretto al Florence Medical Center sono coperti da copyright di proprietà della Yoo Multimedia o dei rispettivi autori e sono concessi in licenza d'uso al Centro Oculistico Florence Medical Center. Ogni riproduzione o utilizzo non autorizzato può essere perseguito secondo i termini di legge.