Il Dr. Panzardi è anche autore di numerosi libri e di più di 150 articoli pubblicati su riviste specializzate, sia italiane che straniere. Coordinatore Scientifico del volume “Cataratta” della SOI, è autore del capitolo sulle complicanze della Facoemulsificazione “Fisiopatologia del cristallino e Chirurgia della cataratta” AICCER, Fabiano Editore 1999, cap. Complicanze nella Facoemulsificazione, pp. 381-396. Il nome del Dr. Panzardi lo si può trovare anche all’interno di un volume che raccoglie le descrizioni dei principali metodi chirurgici, realizzate da coloro che le hanno ideate.
I due capitoli redatti dal Dr. Panzardi riguardano la tecnica bimanuale e la termografia. - “Phacoemulsification Principles and Techniques”, Buratto L. and others, 2nd ed., chap 13.1, pp. 255-258; chap. 27, pp, 379-381.SLACK incorporated: Thorofare, New Jersey, 2003. Nel 1999 fonda il primo videogiornale di Oftalmologia, “Planet Eye” di Fabiano Editore, di cui è proprietario e responsabile scientifico. In occasione del 4°Simposio Internazionale di Facoemulsificazione e Chirurgia Refrattiva SOI, tenutosi a Roma nel maggio 1999, il Dr. Panzardi presenta in Live Surgery la tecnica di microincisione per la Cataratta, conosciuta ad oggi col nome di “bimanuale senza sleeve”. In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ottica, il Dr. Panzardi ha condotto uno studio riguardante lo sviluppo delle temperature mediante termografia nella facoemulsificazione e ha successivamente presentato i dati raccolti al 6°Confresso AICCER a Roma nel maggio 2001 (evento mostrato in chirurgia in diretta). I risultati sono stati in seguito presentati al congresso “Satelcataratta” tentutosi a Milano nel 2011 e pubblicati sulla rivista Focal Point. La tecnica bimanuale (o Bimanual,in inglese) ha trovato un’ampia diffusione tra i medici di tutto il mondo tanto da poter essere considerata la principale innovazione degli ultimi anni nel campo della chirurgia della cataratta in facoemulsificazione.
In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ottica, il Dr. Panzardi ha eseguito dei paragoni riguardo l’andamento delle temperatutre tra l’innovativa tecnica bimanuale e la tecnica standard. I risultati ottenuti sono stati presentati nel novembre del 2001 all’81°Congresso della SOI proponendo un confronto diretto tra le due tecniche in Live Surgery. In tale occasione sono stati dimostrati i vantaggi della nuova tecnica bimanuale brevettata dal Dottor Panzardi. L’evento è stato poi pubblicato sulla rivista Ocular Surgery New.